Abbiamo creato questo sito web con l’obbiettivo di raccontare alle persone i trend musicali che vanno affermandosi quotidianamente sui socialmedia. Si tratta di un sito semplice e intuitivo che fornisce settimanalmente contenuti rinnovati ai suoi utenti e li informa sulle ultime tendenze della scena musicale, ripartendole in 4 categorie fondamentali: Viral Now, Riscoperte dal Passato, Mix & Mashup e Iconic Meme. Per la realizzazione del sito abbiamo adottato un template responsive così che il target principale, ovvero i giovani, potesse accedere anche tramite lo strumento che più gli è congeniale, il mobile.
Il nostro obiettivo è quello di portare gli utenti a scoprire e/o approfondire settimanalmente una selezione di trend musicali divenuti virali sulle principali piattaforme social.
Il target primario è l’utente giovane attivo sui social e interessato a saperne di più sui trend musicali che gli scorrono ogni giorno sotto gli occhi.
• Tokboard: sito che mantiene aggiornata settimanalmente una top 30 delle migliori canzoni trend di TikTok. Ha anche un archivio per visualizzare i vecchi trend inseriti.
• Testate giornalistiche online: riportano saltuariamente articoli dedicati alla scoperta e all’approfondimento dei trend in voga al momento. Un esempio recente “ilpost.it”.
• Instagram: attraverso l’account @creators fornisce un report settimanale sulle tendenze riscontrate sulla piattaforma, musicali e non solo. Trend Report è la rubrica dedicata alla divulgazione dei risultati.
• TikTok: tramite il sito derivato “ads.titktok.com” prende in analisi con dati e grafici l’andamento di un trend sulla propria piattaforma, disponendo una classifica settimanale o mensile.
Wireframe homepage + Wireframe pagina della singola categoria + Wireframe pagina del singolo trend
Le scelte grafiche di TrendNow si spiegano alla luce del tema del sito e del target utente. Abbiamo optato per uno stile scuro che ricordasse i luoghi serali dove solitamente le persone giovani fruiscono della musica, quindi dalle semplici discoteche a eventi musicali più complessi come concerti e festival. Per richiamarne efficaciemente le atmosfere, abbiamo inoltre inserito un video di sfondo per ogni pagina nella zona della Navbar; con un totale di 5 video abbiamo cercato di rendere uniche l’homepage e le pagine di ogni singola categoria, pur mantenendo una coerenza visiva nel complesso.
Per la palette di colori abbiamo optato per un blu marittimo #3f6dc3 per indicare i titoli e le pagine delle categorie, un semplice background nero #000000 con scritte di testo in contrasto bianco #ffffff. Per i titoli delle canzoni abbiamo utilizzato un fucsia #c903ff che sfuma verso il blu marittimo #3f6dc3. I bottoni, le ombre e altri testi riutilizzano sempre colori simili e coerenti con quelli presentati qui sopra.
Il font utilizzato per l’intero sito è “Source Sans Pro -Sans Serif” per un’estetica pulita e semplice.
HTML + CSS + Javascript
- SublimeText2 come text editor;
- FontAwesome per le icone;
- Googlefont per i font;
- Template responsive di templatemo;
- Balsamiq per la realizzazione del diagramma ad albero e del wireframe;
- Github per la pubblicazione;
- Google Analytics per il controllo delle visualizzazioni;
- W3school per l’aiuto del codice HTML e CSS;
- Stakoverflow per l'aiuto del codice HTML e CSS;
- Adobe Premiere per l'editing video
- Adobe Color per le palette di colori;
- Adobe Photoshop per tutte le principali grafiche del sito e locandine social;
- Canva per il logo e alcune icone;
- Bitly per l'abbrevazione del link sui social;
- Miro per la gestione mentale del sito.
Dall’osservazione del panorama dei competitor, è emersa una situazione di frammentarietà attorno al tema da noi scelto: le informazioni riguardanti i trend sono sì reperibili, ma richiedono uno sforzo di raccolta da parte dell’utente, che è chiamato a spostarsi da un sito all’altro per ottenere un quadro completo attorno all’argomento. Le proposte dei singoli competitor individuati rispecchiano solamente in alcuni punti la nostra idea complessiva. I siti di classifiche, per cominciare, sono sempre aggiornati sulle hit del momento ma non specificano l’origine di quel successo e non forniscono informazioni aggiuntive. Le testate giornalistiche online, dal canto loro, pubblicano articoli di approfondimento sul tema, ma solo saltuariamente; non hanno la costanza a cui aspira il nostro sito. Infine, le piattaforme social stesse (TikTok e Instagram) pubblicano in spazi dedicati un elevato numero di dati riguardanti le tendenze presenti sulla piattaforma. A differenza della nostra proposta, tuttavia, la loro è autoreferenziale e limitata al proprio spazio socialmediatico.
La nostra idea prevede di sintetizzare tutte queste componenti in unico sito e di rendere disponibile all’utente un’informazione completa, oltre che costantemente aggiornata.
L'obiettivo comunicativo fondamentale che ci poniamo è quello di informare gli utenti sulle tendenze musicali presenti sulle piattaforme social e sui retroscena che le accompagnano al successo. La nostra informazione passa attraverso un linguaggio semplice e vivace, ma allo stesso efficacie ed esaustivo. L'idea di aggiornare settimanalmente la discovery di ogni categoria ha poi lo scopo di fidelizzare gli utenti, incentivandoli a tornare per scoprire tutti i contenuti rinnovati; questo perché, non avendo scopo di lucro, il nostro sito cerca di attrarre la maggior utenza possibile. Per favorire questo processo abbiamo pensato di aggiungere anche una funzione newsletter. Le scelte contenutistiche e grafiche, nel loro complesso, aspirano a catturare l'attenzione del target e a mantenere l'interesse alto nel corso delle settimane.
• Il sito si rivolge primariamente a un target giovane (16-30 anni) che abbia una spiccata passione per la musica e sia curioso di saperne di più sulle dinamiche soggiacenti un fenomeno musicale virale. Tuttavia il sito resta fruibile e godibile anche per un pubblico generico e di età superiore.
• Il sito sarà pubblicizzato tramite piattaforma social Instagram e tramite passaparola iniziale (orale e Whatsapp).
• Ciò che può aiutare a intercettare il target sono innanzitutto la facilità di navigazione del sito e i contenuti presentati: le tendenze musicali da noi raccontate raggiungono e coinvolgono quotidianamente un numero ampio di utenti, rendendoli potenzialmente interessati a saperne di più. Oltre a ciò, la promozione sui social aiuterà a incentivare le visite.
• L'unica barriera da abbattere è quella di farsi conoscere adeguatamente da un numero ampio di utenti, così da rendere il sito un punto di riferimento per restare sempre aggiornati sui fenomeni musicali del momento.
• Il messaggio che vogliamo trasmettere con TrendNow è che per le persone è possibile conoscere e acquisire consapevolezza in merito ad alcune delle dinamiche socialmediatiche che ogni giorno ci circondano e che spesso recepiamo passivamente. Dopo aver consultato il sito, gli utenti potranno comprendere meglio il processo soggiacente la nascita e lo sviluppo di un trend e prenderne parte con cognizione.
Il sito verrà promosso prevalentemente tramite canali online; in particolare, attraverso la pubblicazione di post e stories sulla piattaforma social Instagram e il passaparola sui gruppi di Whatsapp. Per quanto riguarda la componente live, verrà attivato un passaparola anche dal vivo, con coinvolgimento diretto di amici e diffusione di volantini.
Tramite lo strumento Google Analytics abbiamo constatato che l’obbiettivo di ottenere 50 visite al nostro sito web da parte di utenti unici è stato raggiunto. Il sito ad oggi conta già oltre 150 visite (si veda immagine sottostante).
Inoltre, la pagina Instagram del sito ha ottenuto più di 20 like e oltre 300 visualizzazioni al primo post di presentazione del progetto, superando così la soglia obiettivo prefissata (si veda immagine sottostante).
Possiamo infine concludere che lo scopo del sito sia stato compreso e apprezzato dal target utente che ha interagito correttamente sia con la pagina Instagram sia con il sito.
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle uscite settimanali.